Chi arriverà a determinare la scena politica francese nei prossimi cinque anni? I sondaggi, contro previsioni che fino a un paio di anni fa lo davano per sconfitto a un secondo mandato, mettono sul podio elettorale ancora una volta Emmanuel Macron. C’è da dire che malgrado la crisi annosa dei gilet gialli, i due anni da incubo covid e molteplici scandali, dal finto poliziotto e assistente Alexandre Benalla, alla papessa dei media di gossip Mimi Marchand che nonostante i trascorsi loschi ha preso i suoi agi all’Eliseo capitanando la strategia di comunicazione, nonostante le molteplici tempeste Macron finisce il suo mandato in bellezza.

Il linguaggio costituisce mente e anima di una comunità, dei suoi rapporti materiali, civici ed economici. Se le parole tacciono, se il linguaggio cessa di comunicare idee, regole condivise, terreni di ricerca, spinte al cambiamento, le relazioni sociali si bloccano, e la comunità perde la sua trama. Ciò avviene fra membri di una o più classi dirigenti, negli ambienti professionali e di lavoro, fra classi dirigenti e popolo, e quando cessa la comunicazione va in crisi lo stesso sviluppo dei progetti di direzione e di governo.

CULTURA

BEPPE FENOGLIO

Salvatore Vullo


Grande merito di Fenoglio è quello di aver dato voce e rappresentazione alle donne del mondo contadino.

Beppe Fenoglio, nato ad Alba nel 1922, morto a Torino nel 1963, è stato un grande scrittore del secondo Novecento. Le opere letterarie che lo hanno reso famoso sono: “I ventitré giorni della città di Alba”, pubblicato nel 1952; “La malora”, pubblicato nel 1954; “Primavera di Bellezza”, pubblicato nel 1959. Le altre sue opere sono uscite postume, dopo la sua precocissima morte, ricavate dai tanti suoi scritti e appunti vergati a mano, sparsi e spersi. Fenoglio scriveva a mano usando il retro dei fogli di contabilità della macelleria del padre e della carta intestata dell’azienda vinicola in cui lavorava.  Le altre sue opere, in ordine cronologico di pubblicazione, sono le seguenti: “Un giorno di fuoco” (1963); “Una questione privata” (1965); “Il partigiano Johnny” (1968); “La paga del sabato” (1969). Una fama conquistata duramente e postuma, per le oggettive difficoltà del dopoguerra, per il contrastato rapporto con gli editori e la critica; i giudizi un po’ stroncanti di Vittorini, dominus dell’Einaudi; la sua morte troppo precoce, che ne fa un simbolo di una grande vita incompiuta. Si dice che la cultura contadina ha lasciato molte tracce materiali, ma pochissime parole, e solo pochi grandi scrittori del ‘900 hanno saputo e voluto raccontare quel mondo contadino e rurale, la terra e i suoi frutti, e ne hanno fatto sublime letteratura; Fenoglio è uno di questi, assieme a pochi altri come Leonardo Sciascia, Carlo Emilio Gadda; ed ancora, i piemontesi come Mario Soldati, Davide Lajolo e Cesare Pavese. Ma, come ricorda Davide Lajolo: “…Nella letteratura, con Pavese e Fenoglio, si raggiunge il massimo del vissuto e della rappresentazione del mondo contadino …”. Ed è il mondo contadino delle Langhe, quello rappresentato dai due scrittori: Pavese, nato nel 1908 a Santo Stefano Belbo, nella casa dove la sua famiglia, trasferita a Torino, trascorreva le vacanze estive, e dove Pavese trascorre le estati della sua giovinezza; Fenoglio: nato nel 1922 ad Alba, dove viveva la sua famiglia (il padre aveva una macelleria), e che trascorreva le vacanze estive tra Murazzano, San Benedetto Belbo e Bossolasco, nell’alta Langa, dove avevano origine i parenti paterni. Ma mentre i paesaggi e gli uomini descritti da Pavese sono avvolti dalla nostalgia e visti attraverso il mito, quelli di Fenoglio sono reali, aspri, selvaggi, densi di furore, di sangue. Comunque, prima Pavese, a seguire Fenoglio, entrambi portano le Langhe nella grande letteratura; anche per questo le Langhe, oltre che un suggestivo territorio del Piemonte, diventano un luogo mitico, un “luogo dell’anima”. Della terra di Piemonte, la Langa ne rappresenta il luogo arcaico, remoto, cuore e simbolo. Una sorta di scrigno che ne raccoglie la storia, i valori, l’identità, le tradizioni più autentiche. Espressione di quel mondo contadino e rurale sui cui affondano le nostre radici, luoghi simbolo delle fatiche e miserie di un non tanto lontano passato. Ma le Langhe, con la sua razza di “Langhetti”, sono anche il simbolo dell’umanesimo e del rinascimento piemontese. Grazie proprio agli uomini e donne di Langa, alla loro caparbietà, senso del sacrificio, laboriosità, voglia di affrancarsi, di riscatto, che sono gli elementi caratteristici e peculiari del Piemonte. Beppe Fenoglio è un grandioso simbolo di questo rapporto con la Langa, la terra che ispira tutte le sue opere, che ne fa da scenario, che ne rende protagonisti i suoi abitanti. Un rapporto, quello tra Fenoglio e le Langhe, che è durato per tutta la sua breve vita. Fenoglio, infatti, non si è mai allontanato da quella terra, se non per il servizio militare. Alba divenne il suo luogo di vita e di lavoro; infatti, nel 1947 iniziò a lavorare nell’azienda vinicola Marengo di Alba e vi rimase per tutta la vita. Anche da scrittore affermato furono rari, sempre brevi e fugaci, i suoi spostamenti. Anche per il suo carattere schivo, chiuso e taciturno, rifuggiva dalle grandi città e dagli avvenimenti mondani. Le Langhe dunque protagoniste dei suoi racconti. Le Langhe crudeli e insanguinate della guerra partigiana, raccontate dalla sua esperienza diretta di partigiano, ne “I ventitré giorni della città di Alba”,  e ne “Il Partigiano Johnny”, vissute attraverso la sua esperienza diretta di partigiano, iniziata verso l’autunno del 1943 in una delle prime formazioni (di orientamento comunista), poi, nell’estate del 1944, nelle formazioni badogliane “azzurre” del comandante “Mauri” (Enrico Martini), assegnato a un reparto operativo a Mango affidato al famoso comandante “Poli”, (Piero Balbo). Ma nella Resistenza vissuta e raccontata da Fenoglio non c’è l’ideologia, c’è il mito e l’epica degli eroi antichi; la guerra partigiana è una continua tragedia esistenziale, in una visione eroica e individualista; su tutto prevale la violenza e la morte. Insomma, in quelle Langhe raccontate da Fenoglio c’è il “sangue” della guerra e della lotta partigiana, che diventa l’altra faccia, complementare, delle Langhe del “sudore”: le Langhe aspre e selvagge con gli uomini, le donne, i fatti e le miserie del mondo contadino e rurale, raccontate in modo sublime in quel capolavoro che è “La malora”. Possiamo anche rilevare che il dialetto e la parlata contadina delle Langhe, dove anche la parola è un lusso, con le loro frasi e battute lapidarie, scarne, semplici, illuminanti, sono parte importante nella costruzione del linguaggio letterario di Fenoglio e ancor più nella originalità di quel linguaggio. Altro grande merito di Fenoglio è quello di aver dato voce e rappresentazione alle donne di quel mondo contadino, come vediamo magistralmente ne “La malora” con la mamma di Agostino Braida e con la moglie del mezzadro Tobia Rabino. Quelle donne che costituiscono “l’anello forte”, come le aveva definito Nuto Revelli, architrave su cui si reggeva la famiglia; sulle donne gravavano compiti e lavori nell’azienda agricola, oltre che curare la casa, fare la moglie, allevare i figli, curare i rapporti spesso crudi e conflittuali tra padri e figli, curare i rapporti e le relazioni sociali, assicurare alla famiglia un minimo di decoro, civiltà, religiosità. E Fenoglio riesce ad esaltare, a rendere possenti, con la loro dignità e forza, queste figure di donne che, come magistralmente ci induce a notare lo scrittore, non hanno neanche un nome proprio; la mamma di Agostino Braida, viene indicata sempre con pronomi “lei” o con aggettivi “donna”: “… Donna con del buon tempo…” così Braida richiama la moglie. E il mezzadro Tobia che parla della moglie al suo padrone, il farmacista: “… Ho lei che da un po’ di tempo si lamenta … che non si sente proprio niente bene…”. “ … Tobia, la tua donna è frusta, è ora che le prendi una servente …” E, attraverso la figura della mamma di Agostino, Fenoglio ci fa anche magistralmente scoprire che erano le donne nelle cascine di Langa ad allevare due-tre pecore, mungerle, fare le tome e, spesso, andarle a vendere.

Del resto sappiamo che in questo territorio tradizionalmente è diffuso l’allevamento di “Pecore delle Langhe”, una razza autoctona rustica e molto produttiva, e il loro latte dava origine a quelle tome (o Robiole come le definisce Fenoglio) che sono diventate l’attuale formaggio a Denominazione d’Origine Protetta (DOP) “Murazzano”, prodotto nel territorio dei comuni dell’Alta Langa. “La Malora” è la storia del giovane Agostino Braida, protagonista, io narrante del romanzo, che per le gravi condizioni economiche della sua famiglia va a fare il servitore presso il Pavaglione, la cascina del mezzadro Tobia Rabino. Ecco alcuni passi emblematici. Agostino racconta le miserie di casa sua: “… Ma a mezzogiorno e a cena ci trovavamo davanti sempre più poca polenta e quasi più niente Robiola … Nostra madre raddoppiò la sua lavorazione di formaggio fermentato, ma non ne lasciava toccare neanche le briciole … E quando seppe che a Niella ne pagavano l’arbarella un soldo di più che al nostro paese, andò a venderlo a Niella, e saputo poi che a Murazzano lo pagavano qualcosa meglio, si faceva due colline per andarlo a vendere lassù …” Ma anche a casa di Tobia non era molto meglio: “… Da Tobia si mangiava di regola come a casa mia nelle giornate più nere. A mezzogiorno come a cena passavano quasi sempre polenta, da insaporire strofinandola a turno contro un’acciuga che pendeva per un filo dalla travata; l’acciuga non aveva già più nessuna figura d’acciuga e noi andavamo avanti a strofinare ancora qualche giorno …”

Tobia, confida al figlio il suo sogno: “…Una dozzina di giornate, tutte a solatio, da tenere mezze a grano e mezze a viti. Con una riva da legna e anche un pratolino da mantenerci due pecore e una mula.

-E dove sarebbe questa terra?                  

-Mica qui, mica in questa Langa porca che ti piglia la pelle a montarla, prima che a lavorarla…”

Agostino al fratello che studia in seminario: “ … Gli dissi: si vede che non sei più di campagna. All’epoca che tu sei a casa in vacanza io lassù ho il grano e poi le uve …”

Ancora Agostino: “ … Una sera spogliavamo la meliga e sull’aia del Pavaglione ci sarà stata mezza la gioventù di lì intorno: Tobia comanda a Fede di fare il giro di chi ha sete, lei a tutti passa acqua e aceto e a me dà del vino …”

Agostino, conosce Mario Bernasca, altro giovane servitore e diventano amici. Ecco quello che dice Mario: “…Sei mica matto che torneremo ad aggiustarci su questa Langa, dove la terra da la scusa ai padroni di trattarci male. Andiamo ad aggiustarci da un’altra parte… C’è un ragazzo del mio paese che ha la fortuna di essersi aggiustato in Val di Diano … A parte la terra che là è più tenera la mentalità di quei padroni là, che al paragone i nostri fanno schifo … Là alla domenica i padroni ai servitori gli regalano a testa una coppia di uova da cambiare alla censa col tabacco da fumare … ti danno licenza di ricevere i tuoi amici nella loro cantina, e non parliamo del vino, ma c’è sempre a disposizione un cestone di pane e un bariletto di peperoni sott’olio …”

Ancora Agostino nel felice finale: “ … Ho fatto quel ritorno come la cosa più bella della mia vita. Era la mia vera festa, e ad Arguello mi fermai all’osteria, comandai una bottiglia di Moscato e me la bevetti tutta per festeggiarmi …” Da “Il partigiano Johnny”: “… Defluirono tutti in cucina e la donna disse: – Stanotte cucinerò per voi, e forse siete gli ultimi partigiani per il quale potagio …- … Propose polenta e crauti, formaggio e nocciole, ma gli uomini gridarono che volevano carne per quella specialissima cena …Così ebbero pollo e coniglio ed il loro brodo, che mangiarono avidamente, sedendo arrestati sull’ammattonato …” Fenoglio, dunque, è stato un grande scrittore piemontese di fama internazionale che nelle sue tante pagine letterarie ha magistralmente rappresentato quel mondo contadino e rurale delle Langhe, pagine che sono un simbolo universale della nostra storia di ieri: densa di fatiche e miserie, ma anche di dignità, di volontà di riscatto e di emancipazione. Anche per questo, nel 2013, anno delle celebrazioni del 50° della morte di Beppe Fenoglio, con un bel programma predisposto dal Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba, anche l’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte ha voluto compartecipare al programma. E lo ha fatto in anteprima nell’ottobre del 2012 al Salone Internazionale del Gusto di Torino, ricordando il rapporto tra Fenoglio e il mondo contadino nell’ambito del convegno per presentare il programma delle celebrazioni. Nel 2013 si è iniziato al Vinitaly di Verona, sul tema “Fenoglio e le terre del Moscato”.  Celebrato anche nella edizione di Cheese a Bra, nell’incontro dedicato allo scrittore che ha dato voce e rappresentazione alle donne di quel mondo contadino, cui hanno partecipato le rappresentanti femminili delle organizzazioni agricole piemontesi. Infine, nel novembre 2013 a Milano durante la manifestazione “Piemonte Anteprima Vendemmia 2013”, con un finale dedicato a Fenoglio e l’assegnazione dell’omonimo premio “alla memoria”, dedicato allo scrittore nel 50° della morte, alla presenza della figlia Margherita Fenoglio e di Giulio Parusso, direttore del Centro Studi Beppe Fenoglio.

Concludiamo questo articolo con Marisa Fenoglio, sorella dello scrittore, scomparsa nel 2021, che qualche anno prima, in una intervista, sul quotidiano La Stampa, a proposito del fratello, tra l’altro, diceva che “…“I grandi scrittori sono immortali. Di loro c’è l’immane presenza … Beppe Fenoglio è il compagno insostituibile di ogni camminata di Langa; l’occhio con cui guardiamo i suoi paesaggi; l’interprete delle nostre sensazioni, l’ispiratore dei nostri pensieri …”.

E dunque facciamo nostri questi sublimi pensieri e splendide parole, e li rievocheremo ogni volta che saremo in quelle Langhe che, grazie anche a Fenoglio e alle sue opere, nel 2014, sono diventate, con il riconoscimento UNESCO, Patrimonio dell’umanità.

La società globale della comunicazione ha battuto un altro colpo a vuoto, dopo la pandemia del 2020 (e oltre), è la volta della guerra per l’Ucraina, che ci auguriamo sia molto più breve e meno letale. Ma il parallelo tra la gestione mediatica delle due situazioni fa amaramente riflettere. L’homo communicator del terzo millennio vive la più grande rivoluzione dai tempi di Gutenberg: mai diffondere notizie e commenti è stato così facile e poco costoso, più della metà della popolazione mondiale dispone di uno smartphone in grado di recepire immagini e video in tempo reale, come innescare commenti altrettanto rapidi.

Siamo alle solite. Malgrado la più prestigiosa agenzia di monitoraggio della democrazia nel mondo, l’americana “Freedom House” abbia smesso dall’inizio degli anni 2000 di pubblicare la classifica dei Paesi più meritevoli nel campo della completezza e dell’attendibilità dell’informazione, ecco che arriva puntuale “Reporters Sans Frontiers” (Reporters Without Borders) a inchiodare l’Italia al posto che merita: o, quantomeno, al livello stimato dagli osservatori stranieri.

Incantato dall’immagine che gli restituisce bellezza e perfezione, Narciso langue sul bordo di uno stagno. E proprio l’illusione che l’inganna, eccita i suoi occhi, scrive Ovidio nelle Metamorfosi. C’è un’autoesaltata scintilla negli occhi degli ingannatori. Foriera del piacere in cui il portatore è immerso. Ma l’inganno genera anche nell’ingannato, oltre che la paralisi della ragione, l’ipnotica, goduriosa fissità nell’immagine stessa. È attraverso il sapiente gioco dell’evocazione d’immagini sempre rimandate e con l’uso non coerente del linguaggio, che l’allumeur tiene in scacco la sua preda, secondo le teorie di Gabriele Lenzi, che in L’Eterna fuga.

Il primo gennaio 2022, nella sua casa a Torino, si è spento serenamente Francesco Forte. Era nato nel 1929 a Busto Arsizio. Laureato in scienza delle finanze e diritto finanziario, nel 1954 diventa supplente di Ezio Vanoni all’Università di Milano. E nel 1961 succede a Luigi Einaudi alla cattedra di scienza delle finanze a Torino, e negli anni ’80 è professore di politica economica e scienza delle finanze alla Sapienza di Roma.

Poco più di trent’anni fa, il 9 novembre 1991 a Seulis, moriva di un malore Yves Montand: stava girando il film “IPS – L’isola dei pachidermi” e aveva appena nuotato nelle acque gelide di un fiume. Giunto a riva, si era improvvisamente sentito male. Aveva settant’anni. Il compianto fu enorme in Francia e all’estero.

La pandemia di Covid compie due anni, anche se la data precisa di inizio resta incerta, mentre invece sappiamo che la zona rossa venne istituita a Codogno il 20 febbraio 2020. Due anni, quindi. Quelli necessari ad un bambino per diventare più sicuro e agile nella camminata, per esprimersi meglio con le parole e diventare sempre più autonomo.