Se pensiamo al nome di alcuni storici che oggi vanno per la maggiore e alle loro estemporanee scorribande pseudo-storiche sul Fascismo che sono semplici esternazioni propagandistiche, abbiamo il senso del vuoto incolmabile lasciato da Renzo De Felice. Il Fascismo venne fondato nel 1919, nel 1922 Mussolini fece la Marcia su Roma. Da alcuni anni siamo ossessionati da meri propagandisti ideologici come Scurati che denunciano in Italia il pericolo che la storia, dopo cento anni, si possa ripetere, dimenticando che le condizioni attuali del Paese e le vicende anche molto tragiche vissute dall’Italia in questi quasi cento anni, impediscono il ripetersi di quell’avventura.

Per ragioni di anagrafe (classe 1952) e di ambienti frequentati (la cosiddetta “sinistra extraparlamentare”) ho vissuto alcuni degli aspetti più arrabbiati del femminismo anni Settanta: la polemica contro “il maschio in quanto maschio”, la destrutturazione della coppia, la critica feroce di tutto ciò che rinviava a ruoli di genere. Sul piano personale, sono stati anni difficili per chi era femmina e per chi era maschio: c’era assoluta chiarezza su ciò che non si voleva essere, e altrettanta confusione su ciò che si voleva diventare.

Ogni donna ha almeno un oggetto che la caratterizza, un rimando certo quando il pensiero corre a lei: il colore del rossetto, un profumo, un anello, un oggetto della sua quotidianità, del suo lavoro e tanto altro. Per la regina del mistero, Agatha Christie, quell’oggetto è stato sicuramente la sua vecchia e gloriosa macchina da scrivere con cui si era instaurato un legame profondo e continuo tale da aver collaborato a farla diventare la scrittrice più letta del pianeta con oltre due miliardi di libri venduti e tradotti in quarantaquattro lingue, diciassette commedie teatrali e novantatré romanzi di cui sessantasei gialli, ancora tutti in stampa, dai quali sono stati tratti numerosi film, uno fra tutti “ Dieci piccoli indiani “, oltre a sei romanzi sentimental psicologici firmati con lo pseudonimo Mary Westmacott.

Sto camminando in una via del Centro, passo davanti alle vetrine dell’ennesimo fast food, “non luogo” per eccellenza; è metà mattina, un orario non canonico per consumare un pasto di carne, patate e condimenti grassi; dentro qualche avventore, studenti, pochi, il resto, gente sola, con nella mano sinistra il panino, nella destra un cellulare, sembra di ultima generazione… “Incredibile”, penso, nell’era digitale, della connessione totale, continua, assoluta, del villaggio globale, della rete integrata e integrante, la gente sta sola.

“Carla Fracci è Giulietta, Giselle, Medea, Cenerentola… Carla, eterna fanciulla danzante” e con loro tante altre, ognuna riportata in vita tante volte ed ogni volta simile ma mai uguale da vera artista quale lei è stata, sempre capace di andare oltre sé stessa, di interpretare, sempre nuova anche se su un copione costruito ad arte per essere rappresentato più e più volte.

Il film della regista cinese, trapiantata negli Stati Uniti, Chloé Zhao, prodotto ed interpretato da Frances McDormand è riuscito a vincere tanto il Leone d’oro a Venezia, quanto l’Oscar ad Hollywood come miglior film, oltre ad una quantità di altri premi. Per recensirlo allo spettatore italiano, è necessario però sgomberare il campo da frettolosi e facili pregiudizi, chiarendo bene cosa Nomadland non è e non vuole essere, prima di capire cosa sia e dove ci voglia portare.

Antonio di Benedetto degli Aquili, detto Antoniazzo Romano (1430-1508),è un pittore, forse poco noto ai più, ma considerato da critici influenti come il Longhi e il Gottschewsky, una figura di spicco nel panorama artistico del ‘400,oltre che ampiamente citato dal Vasari.

La società non si modifica solo attraverso i conflitti manifesti – guerre, rivoluzioni, crisi economiche o sanitarie globali – ma anche con la politica dei piccoli interventi, apparentemente isolati, distanti tra loro, nella maggior parte dei casi offerti come migliorie del vivere comune, come atteggiamenti progressisti imprescindibili, come novità auspicabili da sempre.

Da giorni penso a Romy Schneider, a come poterla intervistare e, con gli occhi della memoria, ho rivisto tanti suoi film. Rosemarie Magdalena Albach Retty – questo era il suo vero nome – è stata un’attrice di grande talento, una donna sensibile e infelice con un tragico destino, impegnata socialmente e di bellezza straordinaria.

Pietro Nenni nasce in Romagna, una generazione politica dopo quella di Filippo Turati. Come a volte accadeva all’epoca, poté studiare grazie all’interessamento di una contessa, in rapporti di amicizia con la madre; egli infatti era orfano di padre e saranno i preti in cerca di vocazioni, a permettergli di completare gli studi fino al diploma magistrale.